La NASA ha aggiornato le stime sul rischio di impatto dell’asteroide 2024 YR4, offrendo un quadro molto più rassicurante rispetto alle previsioni iniziali. L’agenzia spaziale americana ha infatti abbassato la probabilità di collisione con la Terra nel 2032 a 1 su 360 (pari allo 0,28%), un netto miglioramento rispetto al precedente rischio stimato al 2,6%.
Osservazioni più precise, rischio ridotto
L’asteroide, con un diametro di circa 55 metri, è stato osservato attentamente tra il 18 e il 20 febbraio 2025. Grazie ai nuovi dati raccolti, gli scienziati del Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA hanno potuto perfezionare i calcoli relativi alla sua orbita. Questo ha permesso di aggiornare la valutazione del rischio, riducendo sensibilmente la possibilità di impatto.
Secondo la Scala Torino, che classifica la pericolosità degli oggetti vicini alla Terra, l’asteroide 2024 YR4 è ora classificato al livello 1. Questa categoria indica una “probabilità di collisione estremamente improbabile”, e non richiede alcuna preoccupazione o azione particolare da parte del pubblico.
Richard Binzel, ideatore della scala Torino, ha commentato:
“Non siamo ancora a zero, ma il livello 1 suggerisce che con ulteriori osservazioni potremmo arrivare presto a una classificazione di livello 0, eliminando del tutto la possibilità di impatto.”
Perché queste previsioni possono cambiare
La traiettoria degli asteroidi è soggetta a piccole variazioni che possono influenzare notevolmente le previsioni a lungo termine. David Rankin, esperto del Catalina Sky Survey che ha contribuito all’individuazione di 2024 YR4, ha spiegato questa incertezza utilizzando un’analogia efficace:
“Immaginate di tenere in mano un bastone lungo alcuni metri. Se lo spostate di pochi millimetri, il movimento sarà appena percettibile. Ma se il bastone fosse lungo milioni di chilometri, lo stesso piccolo spostamento causerebbe un grande cambiamento all’altra estremità.”
Le leggere imprecisioni nelle misurazioni della posizione dell’asteroide — dovute a piccoli errori di temporizzazione o di calcolo — possono portare a proiezioni orbitali differenti nel lungo periodo. Tuttavia, gli scienziati sono fiduciosi che le osservazioni future ridurranno ulteriormente l’incertezza.
Quali sono i rischi concreti
Al momento, la probabilità di un impatto diretto con la Terra nel 2032 è considerata estremamente bassa. Anche il rischio di collisione con la Luna è minimo, stimato attorno all’1%. Tuttavia, gli esperti sottolineano che lo scenario più probabile è che l’asteroide prosegua semplicemente la sua orbita attorno al Sole, senza colpire né la Terra né il nostro satellite.
La prossima occasione per osservare da vicino 2024 YR4 sarà nel 2028, quando l’asteroide tornerà a essere visibile dai telescopi terrestri. Questo momento sarà cruciale per perfezionare ulteriormente le proiezioni orbitali e ridurre al minimo le incertezze.