venerdì, Luglio 18, 2025
HomeNewsNetflix integra effetti visivi con intelligenza artificiale: prima assoluta per una sua...

Netflix integra effetti visivi con intelligenza artificiale: prima assoluta per una sua serie

Netflix ha ufficializzato l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nei propri processi produttivi, segnando un passaggio importante nell’evoluzione degli effetti visivi nel settore dello streaming. Per la prima volta, una scena generata interamente con AI è stata inserita in una serie originale, la produzione argentina L’Eternauta, uscita quest’anno in sei episodi e basata sul celebre fumetto di Héctor Germán Oesterheld.

A rivelarlo è stato Ted Sarandos, co-CEO della piattaforma, durante la presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre. L’intervento dell’AI ha riguardato una complessa sequenza di crollo di un edificio a Buenos Aires, completata con una rapidità dieci volte superiore rispetto ai metodi tradizionali. Un vantaggio non solo tecnico, ma anche economico: la scena, con un approccio classico, avrebbe superato i limiti di budget previsti dalla produzione.

Risultati immediati, ma anche dibattito aperto

Secondo Sarandos, si tratta del primo “filmato finale generato da AI” ad apparire ufficialmente in una serie Netflix, un traguardo che ha soddisfatto i creatori dello show per qualità e tempi di realizzazione. Questa applicazione concreta dell’intelligenza artificiale dimostra come la tecnologia possa offrire soluzioni agili per effetti visivi spettacolari, specie nei contesti produttivi più contenuti.

Allo stesso tempo, l’uso dell’AI nei contenuti audiovisivi continua ad alimentare un confronto acceso. Già nel 2023, il tema era stato al centro dello sciopero degli attori di Hollywood, con il sindacato SAG-AFTRA che chiedeva maggiori garanzie sull’uso di volti e performance digitali. L’espansione di questi strumenti apre infatti interrogativi cruciali sul piano etico e professionale.

Crescita economica e successi di pubblico

Parallelamente all’annuncio tecnologico, Netflix ha riportato dati positivi sul fronte finanziario. Il fatturato ha segnato un incremento del 16% su base annua, passando da 9,5 a 11 miliardi di dollari nel secondo trimestre, mentre l’utile netto è cresciuto fino a 3,1 miliardi.

A trainare questa performance sono state alcune delle serie di punta della piattaforma. In particolare, la stagione finale di Squid Game ha superato 122 milioni di spettatori, mentre si attende grande interesse per i prossimi ritorni di Mercoledì e Stranger Things.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy