Google ha iniziato il rollout di una nuova interfaccia per Google Foto, pensata per rendere la gestione degli scatti più fluida e immediata. Tra gli interventi più rilevanti c’è la rimozione del pulsante Google Lens dalla barra principale, sostituito da una funzione più orientata alla catalogazione: il nuovo comando “Aggiungi a”.
Più spazio all’organizzazione, meno ai pulsanti superflui
Il cambiamento riguarda inizialmente i dispositivi iOS, ma è in arrivo anche su Android. La classica icona di Google Lens, utilizzata per il riconoscimento visivo, non sarà più ben visibile nella schermata principale: è stata spostata nel menu a tre puntini in alto a destra, insieme ad altre funzioni meno usate. Al suo posto, nella parte inferiore della schermata, compare ora un’icona “+” che permette con un solo tocco di archiviare una foto, inserirla in un album o spostarla nella cartella protetta.
Una modifica all’apparenza semplice, ma che va incontro alle esigenze di chi usa Google Foto come strumento principale per ordinare e gestire grandi raccolte di immagini. Il comando “Aggiungi a” rende molto più immediata un’azione che prima richiedeva diversi passaggi.
Restyling anche per la visualizzazione delle immagini
Oltre alla novità funzionale, cambia anche l’aspetto della schermata. L’interfaccia è stata ripensata per essere più pulita, coerente con il tema del sistema operativo e facile da consultare. Con l’aggiornamento, lo sfondo si adatterà in automatico alla modalità scura o chiara impostata sul dispositivo, migliorando la leggibilità e integrandosi meglio con il resto delle app Google.
L’attenzione dedicata al design e alla semplicità d’uso dimostra ancora una volta l’intenzione di Google di mantenere Foto tra le app più curate e pratiche per l’organizzazione digitale della propria libreria.