venerdì, Maggio 2, 2025
HomeNewsApple, segnali attacchi spyware in 100 paesi: attenzione

Apple, segnali attacchi spyware in 100 paesi: attenzione

Apple ha inviato nelle ultime ore una nuova ondata di notifiche di sicurezza, avvisando utenti in oltre 100 Paesi del rischio di essere stati presi di mira da spyware governativi o campagne di sorveglianza mirata. L’azienda non ha specificato né la provenienza degli attacchi né il tipo di spyware utilizzato, ma ha consigliato alle vittime di rivolgersi a organizzazioni indipendenti per una valutazione più approfondita del proprio dispositivo.

Un alert anche in Italia

Tra i destinatari della notifica figura Sandro Ruotolo, giornalista d’inchiesta italiano e collaboratore di Fanpage. Il suo nome si aggiunge a quello del collega Francesco Cancellato, che lo scorso febbraio aveva ricevuto un avviso simile da parte di WhatsApp. In quell’occasione, la piattaforma aveva identificato Paragon Solutions, società israeliana attiva nel settore dello spionaggio digitale, come responsabile degli attacchi. Dopo la segnalazione, si era appreso che Paragon avrebbe interrotto i rapporti con un cliente governativo italiano.

La situazione si era già fatta delicata quando anche due attivisti della ONG Mediterranea Saving Humans avevano denunciato attività sospette sui loro dispositivi. Tutti questi episodi, uniti alle nuove notifiche di Apple, dipingono un quadro allarmante per quanto riguarda la sorveglianza digitale in Italia e in altre nazioni.

Notifiche in 100 Paesi, ma pochi dettagli

Apple ha confermato di aver inviato notifiche in oltre 150 Paesi dal 2021, ma non ha mai fornito cifre esatte sugli utenti coinvolti. Già nel 2023, l’azienda aveva avvisato utenti in 92 Paesi di potenziali minacce legate a spyware sofisticati, senza mai rivelare i dettagli delle campagne in corso. Anche questa volta, Cupertino ha preferito il massimo riserbo, limitandosi a consigliare strumenti di sicurezza e a suggerire l’assistenza di enti specializzati come Citizen Lab, un’autorità riconosciuta nella ricerca sulle minacce informatiche contro giornalisti e dissidenti.

Un allarme che non va ignorato

Queste notifiche sono particolarmente significative perché vengono inviate solo quando Apple ha ragionevoli motiviper ritenere che un utente sia stato effettivamente preso di mira da spyware di livello statale. Non si tratta quindi di segnalazioni generiche, ma di un campanello d’allarme concreto.

Anche se non vengono pubblicati i dettagli tecnici, la diffusione geografica degli avvisi suggerisce che le campagne di spionaggio abbiano carattere sistemico e globale, e che strumenti sofisticati siano usati in modo sempre più ampio, anche nei confronti di giornalisti, attivisti e organizzazioni civili.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy