giovedì, Settembre 11, 2025
HomeNewsApple Watch: la funzione Qualità del sonno arriva anche sui modelli precedenti

Apple Watch: la funzione Qualità del sonno arriva anche sui modelli precedenti

Durante la presentazione dei nuovi prodotti, Apple ha introdotto la funzione Qualità del sonno, pensata per fornire un’analisi più completa del riposo notturno. In un primo momento si poteva pensare che fosse esclusiva dei modelli appena presentati, visto che non era stata citata al lancio ufficiale di watchOS 26. In realtà, la novità arriverà anche su diversi modelli già esistenti.

La funzione sarà disponibile su tutte le versioni di Apple Watch Ultra, su Apple Watch Series 6 e successivi e su Apple Watch SE di seconda generazione. Per funzionare richiede che lo smartwatch sia aggiornato a watchOS 26 e che sia abbinato a un iPhone con iOS 26 o versioni successive. Una scelta che amplia la compatibilità e permette anche ai possessori di modelli non recentissimi di accedere a questa novità.

Come funziona il nuovo monitoraggio

Qualità del sonno si basa sui dati raccolti dai sensori già presenti nell’orologio, come battito cardiaco, respirazione, temperatura al polso e saturazione di ossigeno. L’algoritmo elabora questi valori per restituire un punteggio complessivo, affiancato da una valutazione chiara e da una suddivisione delle diverse componenti che incidono sul riposo.

Il sistema considera elementi come l’orario in cui si va a dormire, i risvegli notturni, la durata delle varie fasi e il tempo totale del sonno. In questo modo l’utente può capire quali aspetti influenzano maggiormente la qualità del riposo e avere un’indicazione concreta su come migliorare le proprie abitudini.

Consultazione e standard scientifici

Al mattino, nell’app Sonno su Apple Watch, sarà visibile il punteggio complessivo, mentre sull’iPhone si potrà seguire l’andamento nel tempo attraverso l’app Salute. L’accesso è immediato anche tramite complicazione sul quadrante o con la Raccolta smart.

Apple ha sottolineato che il metodo di calcolo prende come riferimento le linee guida di istituzioni scientifiche come l’American Academy of Sleep Medicine, la National Sleep Foundation e la World Sleep Society, così da fornire un’indicazione affidabile e coerente con gli standard internazionali.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy