YouTube Music sta arricchendo la sua offerta con una novità che molti appassionati di podcast aspettavano: l’arrivo dell’opzione “Trim Silence”, cioè il taglio automatico dei silenzi all’interno degli episodi. Questa funzione era già presente in Google Podcasts sin dal 2018, ma fino ad oggi non era mai stata integrata nella piattaforma musicale di Google, che ha ereditato la gestione dei podcast dopo la chiusura del servizio dedicato.
La novità è stata segnalata da un utente su Reddit e successivamente confermata da diverse testate specializzate. Attivare la funzione è molto semplice: basta aprire il menu per regolare la velocità di riproduzione (indicato come “1x” nell’app) e attivare il nuovo interruttore. Non ci sono limitazioni di abbonamento e l’opzione funziona sia con i podcast in formato audio che con quelli video, senza introdurre interruzioni innaturali.
Un ritorno gradito per gli utenti
Molti ascoltatori di lunga data avevano sentito la mancanza di questa funzione, che permette di risparmiare minuti preziosi evitando pause troppo lunghe. Già nel marzo dello scorso anno erano emersi test interni che lasciavano intendere un arrivo imminente, ma il rilascio effettivo è arrivato solo adesso, a distanza di circa un anno e mezzo.
Il ritorno di “Trim Silence” conferma la volontà di Google di rafforzare YouTube Music anche come piattaforma dedicata ai contenuti parlati. L’obiettivo è chiaro: rendere il servizio più completo e competitivo rispetto a rivali come Spotify, che da tempo puntano con decisione sul settore dei podcast.
Un passo verso un’esperienza migliore
Il taglio dei silenzi rappresenta una piccola ma significativa aggiunta per migliorare la fruizione dei contenuti. L’ascolto diventa più scorrevole e il tempo viene gestito meglio, senza sacrificare la qualità. Il fatto che la funzione sia disponibile per tutti, senza distinzione tra utenti gratuiti e premium, aumenta il suo valore percepito.
Con questa mossa, YouTube Music si conferma sempre più come uno spazio in grado di unire musica e podcast, rispondendo alle esigenze di chi cerca praticità e continuità nell’esperienza d’ascolto.