Bastano otto secondi per perdere la concentrazione. È questo il dato più rilevante emerso da un sondaggio condotto all’inizio di maggio 2025 negli Stati Uniti, promosso dall’Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine. L’indagine ha coinvolto 1.008 adulti e ha permesso di individuare le principali cause che oggi mettono a dura prova l’attenzione, ormai ridotta a pochi istanti.
In cima alla lista, secondo il 43% degli intervistati, ci sono stress e ansia, seguiti da mancanza di sonno (39%) e uso eccessivo di dispositivi digitali (35%). Ma il quadro è più ampio: noia e disinteresse sono indicati dal 31%, multitasking dal 23%, inattività fisica dal 21% e alimentazione scorretta o disidratazione dal 20%. Non mancano fattori medici come l’ADHD, citato dal 18% del campione.
Solo una persona su quattro ha dichiarato di non avere difficoltà a mantenere l’attenzione, segno di un malessere diffuso che riguarda tutte le fasce della popolazione.
“Take Five”: il metodo in cinque passi per ritrovare la concentrazione
Secondo la dottoressa Evita Singh, psichiatra presso il Dipartimento di Psichiatria e Salute Comportamentale dell’Ohio State, si tratta di un fenomeno che incontra quotidianamente nella pratica clinica. Molti pazienti riferiscono difficoltà a concentrarsi, che spesso si rivelano legate a stati prolungati di tensione emotiva. Quando si accumulano pensieri e impegni, spiega la dottoressa, si rischia di perdere il controllo, fino a sviluppare forme più serie di ansia o depressione.
Per affrontare il problema, Singh ha ideato un approccio chiamato “Take Five”, un percorso in cinque fasi pensato per rieducare la mente alla calma e migliorare la capacità di attenzione. Sebbene i dettagli del metodo non siano stati diffusi nel sondaggio, il principio alla base è chiaro: rallentare, prendersi brevi pause consapevoli e ridurre il sovraccarico di stimoli può aiutare a recuperare lucidità e presenza mentale.
L’indagine conferma quanto la distrazione sia ormai parte della vita quotidiana, e quanto diventi urgente imparare a gestirla.