giovedì, Aprile 10, 2025
HomeNewsCometa di Pasqua: ecco come vederla e quando in Italia

Cometa di Pasqua: ecco come vederla e quando in Italia

Una nuova cometa è in arrivo nei cieli italiani, e potrebbe regalarci uno spettacolo affascinante proprio nei giorni che seguono la Pasqua. Si chiama SWAN25F, nome ancora provvisorio, ed è stata individuata dall’astronomo australiano Michael Mattiazzo grazie ai dati dello strumento SWAN, montato a bordo della sonda spaziale Soho, frutto della collaborazione tra NASA ed ESA.

In attesa del nome ufficiale che verrà assegnato dal Minor Planet Center, gli esperti la stanno già osservando con grande attenzione, perché potrebbe diventare ben visibile anche a occhio nudo entro fine aprile.

Cometa visibile prima dell’alba, ma presto anche di sera

Al momento, le condizioni per vederla non sono ideali. Come spiega l’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, la cometa si alza all’orizzonte proprio mentre inizia ad albeggiare. Il momento più favorevole, per chi osserva dall’Italia, è poco prima delle 5 del mattino, quando SWAN25F si trova a circa 10 gradi sopra l’orizzonte, verso nord-est, nella zona della costellazione di Pegaso.

Ma basterà aspettare ancora qualche giorno per avere un quadro migliore. La cometa si sta lentamente spostando verso nord e potrebbe diventare visibile anche la sera, in condizioni molto più comode. Se la luminosità continuerà ad aumentare come negli ultimi giorni, c’è la possibilità che dal 24 o 25 aprile diventi osservabile a occhio nudo.

La cometa si illumina: possibile spettacolo entro il primo maggio

Nick James della British Astronomical Association invita alla cautela: “È ancora presto per dire quanto sarà luminosa nel momento di massima visibilità. Servono altre osservazioni”. Tuttavia, il comportamento delle ultime 48 ore lascia ben sperare: la cometa si sta illuminando rapidamente, e la sua chioma verde brillante ha già attirato l’attenzione di tantissimi astrofili in tutto il mondo, che la stanno immortalando con i loro telescopi.

Il passaggio al perielio, il punto più vicino al Sole, è atteso per il 1° maggio. Entro quella data, anche un semplice binocolo potrebbe bastare per apprezzare il passaggio di questa cometa che, se le condizioni lo permetteranno, diventerà uno dei fenomeni celesti più suggestivi della primavera 2025.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy
Abilita Notifiche Ok No grazie