Apple ha presentato ufficialmente iPhone Air, un modello inedito che segna una tappa importante nella storia della gamma. Con i suoi 5,6 mm di spessore, è l’iPhone più sottile mai realizzato, caratterizzato da una scocca in titanio di grado 5 che combina leggerezza, resistenza ed eleganza. La parte posteriore, fresata con precisione per ospitare fotocamere e componenti interni, è stata progettata per lasciare più spazio alla batteria, garantendo un buon livello di autonomia nonostante il formato ridotto.
Il nuovo schermo Super Retina XDR OLED da 6,5 pollici supporta ProMotion fino a 120 Hz, Always-On e raggiunge una luminosità massima di 3.000 nit all’aperto. A proteggerlo troviamo il Ceramic Shield 2, più resistente ai graffi e ai riflessi. Per la prima volta anche il retro adotta lo stesso materiale, con una resistenza agli urti superiore a qualsiasi modello precedente.
Fotocamere e prestazioni
Sul fronte fotografico, iPhone Air introduce una fotocamera frontale da 18 MP con sensore quadrato e tecnologia Center Stage, che amplia il campo visivo e permette selfie di gruppo più naturali, oltre alla registrazione di video 4K HDR stabilizzati. Sul retro spicca il sistema Fusion da 48 MP, capace di offrire quattro lunghezze focali e scatti di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie al Photonic Engine e a uno stabilizzatore ottico evoluto.
Il cuore del dispositivo è il chip A19 Pro, supportato dai nuovi chip N1 e C1X. La combinazione permette prestazioni elevate, con un Neural Engine fino a tre volte più potente della generazione precedente, ottimizzato anche per i carichi di intelligenza artificiale. Il chip N1 abilita connessioni Wi-Fi 7 e Bluetooth 6, mentre il modem C1X assicura efficienza energetica e velocità di rete superiori.
Autonomia e sostenibilità
La batteria da 3.149 mAh, insieme a iOS 26 e alla modalità Adaptive Power Mode, garantisce un utilizzo continuativo nell’arco della giornata. iPhone Air è inoltre solo eSIM, con compatibilità estesa a centinaia di operatori globali e funzioni di roaming internazionale.
Apple ha posto attenzione anche all’impatto ambientale: il dispositivo è realizzato con 35% di materiali riciclati, incluso l’80% di titanio e il 100% di cobalto per la batteria. Il packaging è completamente in fibra riciclabile e la produzione utilizza quasi la metà di energia rinnovabile in più rispetto ai modelli precedenti.
Con iPhone Air, Apple propone un modello che unisce design ultrasottile, prestazioni elevate e attenzione alla sostenibilità, confermando la volontà di spingere l’innovazione oltre i confini tradizionali della gamma iPhone.
I prezzi italiani dell’iPhone Air sono:
-
1.239 € per la versione da 256 GB (pari a circa 51,62 € al mese con finanziamento);
-
disponibile anche in 512 GB e 1 TB (con prezzi più alti, ma non erano indicati nel dettaglio nella parte della fonte che mi hai fornito).
In più, Apple ha confermato che ci saranno i programmi di permuta con Trade In (credito tra 270 € e 700 € per chi consegna un iPhone 13 o successivo) e i classici abbonamenti a iCloud+, oltre agli accessori dedicati come MagSafe Battery, custodie e bumper.