A quattro anni dalla sua introduzione, il sistema di rilevamento dei terremoti integrato in Android si conferma un progetto di successo. Sviluppato da Google, in collaborazione con Science.org, questo strumento ha permesso di identificare oltre 18.000 eventi sismici in circa 100 Paesi, dimostrando come la tecnologia degli smartphone possa avere un impatto diretto sulla sicurezza pubblica.
Il sistema sfrutta una rete globale di accelerometri presenti in tutti i moderni dispositivi Android. Gli stessi sensori che ruotano lo schermo o rilevano movimenti vengono utilizzati per captare le onde sismiche. I dati vengono elaborati in tempo reale tramite i servizi cloud di Google, che verificano la presenza di movimenti compatibili con un terremoto e scartano eventuali falsi positivi con l’aiuto di algoritmi avanzati.
Notifiche personalizzate in base alla gravità del sisma
Dal 2019 a oggi, Google ha inviato circa 790 milioni di notifiche relative a oltre 2.000 terremoti rilevanti. Il numero di utenti potenzialmente raggiungibili è passato da 250 milioni a 2,5 miliardi grazie alla diffusione capillare degli smartphone. Le notifiche sono differenziate in due categorie:
-
“Be Aware”, per eventi di lieve entità;
-
“Take Action”, per scosse pericolose che richiedono un intervento immediato.
In contesti critici, anche pochi secondi possono fare la differenza. Durante il terremoto di magnitudo 6,7 nelle Filippine nel novembre 2023, Google ha inviato le prime allerte 18,3 secondi prima che il sisma fosse percepito, offrendo così un vantaggio prezioso alle persone nelle aree colpite.
Una rete globale invisibile ma sempre attiva
Il sistema è completamente automatico e non richiede alcuna interazione manuale da parte dell’utente. Gli smartphone agiscono come sensori sismici distribuiti, segnalando in modo invisibile eventuali anomalie. L’insieme di questi segnali, elaborati in cloud, consente una risposta immediata e precisa, contribuendo a ridurre i rischi e a salvare vite umane con l’uso di tecnologia già nelle tasche di miliardi di persone.