Dal 9 ottobre 2025 l’app PostePay sarà ufficialmente dismessa. Gli utenti dovranno utilizzare l’app Poste Italiane, che diventerà l’unico punto d’accesso digitale per la gestione di carte, conti, servizi postali, assicurazioni, telefonia e molto altro. La decisione fa parte di una strategia più ampia voluta dal gruppo per integrare tutti i servizi digitali in un’unica piattaforma, semplificando l’esperienza d’uso.
Dopo la rimozione dell’app BancoPosta il 30 giugno, anche PostePay viene gradualmente abbandonata. Già da maggio, nei rispettivi store Android e iOS, compare un messaggio chiaro: “Di App ce n’è una. Scarica l’App Poste Italiane”. L’obiettivo è fornire un’interfaccia unica, moderna e completa, capace di sostituire le funzioni finora distribuite su più app.
Gestione delle SIM PosteMobile e della fibra via Poste Italiane
Con la dismissione dell’app PostePay, anche la gestione delle linee mobili PosteMobile e della connessione fissa PosteCasa Ultraveloce passerà integralmente alla nuova app principale. Già oggi è possibile controllare il traffico, effettuare ricariche e monitorare le bollette direttamente dall’app Poste Italiane, ma dal 9 ottobre queste funzioni non saranno più accessibili da PostePay.
Nessuna complicazione per il login: è possibile accedere usando le credenziali già in uso su poste.it oppure autenticandosi con quelle delle vecchie app BancoPosta o PostePay. Non è previsto alcun reset di password o nuova registrazione, dettaglio pensato per facilitare il passaggio.
Nella nuova app, l’utente potrà:
-
gestire carte e conti correnti;
-
visualizzare saldo, operazioni e risparmi postali;
-
accedere a prodotti assicurativi, servizi luce e gas;
-
inviare pacchi e seguirne lo stato;
-
monitorare e ricaricare SIM PosteMobile;
-
consultare fatture e traffico per la rete fissa.
Anche il sito PosteMobile.it ha aggiornato tutte le sezioni: da “App e Servizi” a “Come fare”, i collegamenti rimandano ora solo all’app Poste Italiane, confermando la transizione definitiva già in atto.