Con il lancio ufficiale previsto entro poche settimane, iniziano a delinearsi con maggiore chiarezza le caratteristiche del prossimo Pixel Watch 4, il nuovo smartwatch targato Google. Le informazioni condivise da androidheadlines.comparlano di una serie di novità interessanti, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia e la gestione dell’energia, grazie all’introduzione di un componente inedito: il co-processore M55.
A bordo ci sarà ancora il chip Snapdragon W5+ Gen 1, già utilizzato sulla generazione precedente. Ma questa volta sarà affiancato da un secondo chip che promette di fare la differenza. Il nuovo M55 si occuperà di gestire attività secondarie e alcune funzioni legate all’intelligenza artificiale, alleggerendo il carico di lavoro del processore principale e limitando il consumo energetico.
Fino a 72 ore in modalità risparmio energetico
L’impatto dell’M55 sarà visibile soprattutto nella durata della batteria, che rappresenta da sempre uno degli aspetti più critici per gli smartwatch. Secondo le stime, il Pixel Watch 4 potrà offrire 30-40 ore di utilizzo con schermo Always On attivo, mentre la modalità risparmio energetico porterà l’autonomia fino a 72 ore, almeno sulla variante con cassa da 45 mm.
Accanto a questi miglioramenti, Google aggiornerà anche il pannello: il nuovo display AMOLED LTPO supporterà una luminosità massima di 3.000 nit, avvicinandosi alle prestazioni di dispositivi come Apple Watch Ultra 2 e Galaxy Watch8.
Le caratteristiche principali del Pixel Watch 4
Ecco un riepilogo delle specifiche attese per il nuovo modello:
-
Display AMOLED LTPO con refresh variabile da 1 a 60 Hz, 320 PPI e fino a 3.000 nit;
-
Chipset principale: Snapdragon W5+ Gen 1;
-
Co-processore: M55 dedicato a efficienza e AI;
-
Memoria: 2 GB di RAM e 32 GB di spazio interno;
-
Batterie: 325 mAh (41 mm) e 455 mAh (45 mm);
-
Sistema operativo: Wear OS 6.
Sul fronte sensori, saranno presenti:
-
Monitoraggio SpO2, frequenza cardiaca (ottico ed ECG elettrico);
-
Accelerometro, giroscopio, altimetro, bussola, barometro;
-
Magnetometro, sensore di luce ambientale e modulo UWB per interazioni avanzate con altri dispositivi smart.
Google apporterà anche una modifica al design del sistema di ricarica, spostando i pin dal retro alla cornice laterale: una scelta pensata per semplificare il collegamento del cavo magnetico.
Se le anticipazioni verranno confermate, Pixel Watch 4 potrebbe davvero rappresentare un salto di qualità per la linea wearable di Google, sia in termini di autonomia che di funzionalità evolute.