Un uomo di 53 anni è stato soccorso con successo sulle montagne del Colorado grazie alla funzione di emergenza via satellite dell’iPhone. L’escursionista si trovava sulla Snowmass Mountain, a oltre 3.300 metri di altitudine, quando è rimasto ferito durante la discesa. Non riuscendo più a muoversi per via di un infortunio al polso e trovandosi in una zona priva di segnale, ha utilizzato la funzione SOS Emergenze via satellite per chiedere aiuto.
Il messaggio è stato ricevuto da un familiare, che ha subito allertato le autorità. Il centro di coordinamento delle emergenze ha attivato i soccorsi poco dopo le 8 del mattino. Una squadra composta da 17 volontari di Mountain Rescue Aspen ha raggiunto la zona e individuato l’uomo vicino al lago Snowmass. Viste le condizioni, è stato accompagnato a valle senza ulteriori complicazioni.
La tecnologia che accorcia i tempi e salva vite
La funzione SOS via satellite, disponibile sugli iPhone a partire dal modello 14, si è rivelata decisiva anche in questo caso. I soccorritori hanno sottolineato come, in assenza di copertura mobile, la possibilità di inviare un messaggio d’emergenza tramite satellite consenta un intervento rapido e mirato, spesso fondamentale quando si opera in alta quota o in condizioni ambientali difficili.
Negli ultimi anni, le attività all’aperto sono cresciute in modo significativo in Colorado, portando con sé un aumento degli interventi di soccorso. La tecnologia, in questi contesti, può fare davvero la differenza. Poter contattare i soccorsi in tempo, anche in assenza di rete, riduce i tempi di attesa e i rischi per tutti: per chi chiede aiuto e per chi lo presta.
Gli esperti raccomandano sempre un’attenta preparazione, il controllo del meteo e l’uso di attrezzatura adeguata. Ma oggi, anche una funzione dello smartphone può salvare una vita, se usata nel momento giusto.