La serie Google Pixel 10 è sempre più vicina e le aspettative sono alte. Previsti per agosto 2025, questi nuovi smartphone segneranno il decimo anniversario dei Pixel, con tre modelli in arrivo: Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Al centro dell’attenzione ci sarà il nuovo chip Tensor G5, progettato internamente da Google e prodotto da TSMC con tecnologia a 3 nm, ma anche la batteria e il sistema di ricarica promettono miglioramenti interessanti.
Batteria del Pixel 10: cosa aspettarsi
Secondo le indiscrezioni, le capacità della batteria non subiranno cambiamenti radicali rispetto alla generazione precedente:
-
Pixel 10 e Pixel 10 Pro dovrebbero avere una batteria da 4.700 mAh;
-
Pixel 10 Pro XL potrebbe arrivare a 5.060 mAh.
Sebbene i numeri non siano rivoluzionari, l’efficienza energetica dovrebbe migliorare grazie al nuovo chip Tensor G5 e al passaggio a un modem MediaTek T900 5G, che potrebbe ridurre il consumo energetico rispetto alle soluzioni precedenti. Questo significa che, nonostante le batterie non siano più grandi, l’autonomia potrebbe comunque aumentare.
Inoltre, la modalità Extreme Battery Saver dovrebbe garantire fino a 100 ore di utilizzo, una soluzione utile per chi ha bisogno di prolungare la durata senza preoccuparsi della ricarica.
Ricarica più veloce e ricarica wireless migliorata
Le novità non riguardano solo la batteria. La serie Pixel 10 dovrebbe finalmente adottare il supporto al Qi2 wireless charging, una tecnologia che migliora l’allineamento delle bobine per una ricarica più efficiente e meno dispersiva. Questo sistema, già presente sui dispositivi Apple con MagSafe, permette di raggiungere fino a 15W in wireless, riducendo anche il surriscaldamento.
Quanto alla ricarica cablata, ci si aspetta che Google mantenga un approccio simile a quello della serie Pixel 9:
-
Pixel 10 e Pixel 10 Pro dovrebbero raggiungere il 55% di carica in 30 minuti con il caricatore da 45W, anche se il modello base potrebbe fermarsi a 30W;
-
Pixel 10 Pro XL potrebbe arrivare al 70% in 30 minuti, grazie alla sua batteria più capiente.
I nuovi Pixel continueranno a supportare la ricarica wireless inversa, utile per ricaricare accessori come auricolari o smartwatch, con una potenza che dovrebbe rimanere intorno ai 12W. Anche la ricarica tramite USB-C e USB Power Delivery (USB PD) sarà confermata, garantendo una compatibilità totale con i caricabatterie di terze parti.
Un sistema di ricarica aperto e versatile
A differenza di altri produttori come Xiaomi, Oppo o OnePlus, che utilizzano tecnologie di ricarica proprietarie, Google mantiene un approccio più aperto. I Pixel 10 saranno compatibili con qualsiasi caricatore che supporta USB PD e PPS, il che significa che non sarà necessario utilizzare solo i caricabatterie ufficiali di Google per ottenere velocità elevate. Un caricabatterie da 45W di buona qualità sarà sufficiente per sfruttare appieno le capacità di ricarica rapida.
Con queste novità, la serie Pixel 10 punta a migliorare non solo le prestazioni, ma anche l’autonomia e la facilità di ricarica, offrendo un’esperienza più completa e flessibile.