Google Traduttore si prepara a compiere un grande passo avanti. Non più soltanto un’app per tradurre testi in oltre 250 lingue, ma un vero e proprio strumento di apprendimento linguistico, pensato per aiutare gli utenti a migliorare le proprie competenze. A rivelarlo è un’analisi del codice della versione 9.7.102 per Android condotta da Android Authority, che ha individuato la presenza di una nuova funzione chiamata “Practice“.
Questa novità punta a trasformare l’app in qualcosa di più simile a piattaforme come Duolingo, offrendo esercizi interattivi che permetteranno non solo di tradurre, ma anche di imparare realmente una nuova lingua. Una mossa che potrebbe cambiare profondamente il modo in cui milioni di persone usano Google Traduttore.
Come mostrano alcuni screenshot, è stato individuato un nuovo pulsante “Practice” nella barra inferiore dell’interfaccia, accanto ai classici strumenti per la conversazione, il microfono e la fotocamera. Anche se la funzione al momento non è pienamente attiva e genera ancora un messaggio di errore, i dettagli estratti dal teardown dell’APK fanno già intravedere il suo funzionamento: per accedere sarà necessario consentire l’uso del microfono e disporre di un account Google.
Attività su misura per ogni utente
Secondo le prime anticipazioni, la modalità “Practice” proporrà esercizi personalizzati, calibrati sui progressi e sulle esigenze dell’utente. Le attività potranno includere brevi sessioni di vocabolario, quiz a scelta multipla, correzione della pronuncia e rinforzo della grammatica. In sostanza, Google vuole rendere l’apprendimento linguistico un’esperienza più coinvolgente e accessibile, senza bisogno di uscire dall’app.
Al momento, i test sembrano limitati alla coppia linguistica inglese-spagnolo. Non è ancora chiaro quando verrà esteso il supporto ad altre lingue o quando la modalità “Practice” sarà disponibile ufficialmente per il pubblico. Tuttavia, l’intenzione è evidente: Google mira a trasformare Traduttore da semplice strumento di emergenza a compagno di studio quotidiano.
Una mossa ambiziosa, che potrebbe ridefinire l’intero mercato dell’apprendimento linguistico su mobile.