L’account Google è oggi il centro di moltissime attività digitali: email, documenti, contatti, fotografie e perfino l’accesso a dispositivi Android. Per questo motivo è fondamentale proteggerlo con la massima attenzione. Il primo passo consiste nell’attivare la verifica in due passaggi, che aggiunge un livello di sicurezza oltre la semplice password. Ogni volta che si effettua l’accesso da un nuovo dispositivo, Google richiede la conferma su uno già collegato o l’inserimento di un codice generato in tempo reale.
Oltre agli SMS, è consigliabile usare un’app di autenticazione, come Google Authenticator o una chiave di sicurezza fisica. Quest’ultima rappresenta una delle soluzioni più robuste, poiché richiede la presenza fisica dell’utente per completare l’accesso. Nelle impostazioni di sicurezza del proprio profilo è possibile configurare più dispositivi di verifica per evitare di restare bloccati in caso di smarrimento del telefono.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la gestione delle password salvate. Google offre un password manager integrato che avvisa automaticamente in caso di credenziali compromesse. Eliminare duplicati e combinazioni troppo deboli è una buona abitudine da mantenere nel tempo.
Controllare app collegate e attività recenti
Molti servizi di terze parti chiedono l’accesso all’account Google per funzionare. Spesso si tratta di autorizzazioni dimenticate che restano attive per anni. Nella sezione “Sicurezza” del proprio profilo, un controllo periodico consente di revocare l’accesso a tutte le app che non si utilizzano più. Questo riduce notevolmente le possibilità di abuso o furto di dati.
È utile anche attivare le notifiche di sicurezza: ogni tentativo di accesso sospetto viene segnalato immediatamente con un avviso via email o notifica push. Inoltre, il “Controllo sicurezza Google” guida passo dopo passo nella verifica dello stato dell’account, indicando eventuali vulnerabilità.
Infine, conviene monitorare la cronologia delle attività: se compaiono accessi da località o dispositivi sconosciuti, è importante modificare subito la password e disconnettere le sessioni sospette. Con queste semplici misure, l’account Google diventa molto più sicuro e resistente alle minacce informatiche moderne.