Google continua il processo di rinnovamento grafico delle sue applicazioni allineandole al linguaggio visivo Material 3 Expressive. Con l’ultimo aggiornamento, anche Google Wallet riceve un restyling che punta a rendere l’esperienza più coerente con l’ecosistema dell’azienda.
La modifica più evidente riguarda la schermata principale: al posto della scritta “Wallet” in alto a sinistra compare ora il nuovo logo dedicato, segno di un design più moderno e uniforme. Anche il pulsante per aggiungere nuove carte è stato semplificato: non più la dicitura “+ Aggiungi a Wallet”, ma un simbolo “+” essenziale e immediato.
Oltre a queste novità visive, l’app introduce animazioni riviste e una gestione più chiara delle transazioni passateassociate a ciascuna carta, con un’interfaccia più dinamica e scorrevole. Non si tratta di una rivoluzione, ma di un passo avanti che anticipa possibili evoluzioni future.
Un portafoglio digitale sempre più ricco
Negli ultimi anni, Google Wallet ha ampliato progressivamente le sue funzionalità. Oggi non si limita a raccogliere carte di credito e debito, ma permette di conservare biglietti elettronici, carte fedeltà, chiavi digitali e persino documenti. L’obiettivo è chiaro: ridurre la dipendenza dal portafoglio fisico, trasformando lo smartphone in uno strumento unico e completo per pagamenti e gestione di dati personali.
Aggiornamento lato server
L’update è in fase di distribuzione graduale e non richiede il download di una nuova versione dell’app. Le modifiche sono attive lato server a partire dalla release 25.38: per visualizzarle basta chiudere e riaprire l’applicazione.