TicketOne amplia le possibilità di pagamento disponibili sulla propria piattaforma, integrando ufficialmente il servizio Satispay. Da oggi, gli utenti possono acquistare biglietti per concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi e manifestazioni culturali pagando direttamente con l’app italiana dei pagamenti, senza dover ricorrere a carte di credito o debito. La funzione è disponibile sia su TicketOne.it che su fanSALE.it, il portale di rivendita ufficiale.
L’iniziativa coinvolge potenzialmente oltre 5,5 milioni di utenti Satispay e si inserisce in un contesto già molto attivo: nel solo 2024, TicketOne ha gestito online più di 20 milioni di transazioni, con una community che supera i 17 milioni di utenti registrati.
Una partnership pensata per il futuro dell’entertainment
L’annuncio arriva in un momento cruciale per il mondo dello spettacolo, con il calendario degli eventi che si fa sempre più fitto tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Contestualmente, si continua a contrastare il fenomeno del bagarinaggio, che di recente ha subito un duro colpo grazie a nuove misure di tracciabilità.
Secondo Angela Maria Avino, Chief Business Development Officer di Satispay, l’integrazione con TicketOne rappresenta un passo strategico per l’azienda. Il focus è duplice: ampliare le occasioni d’uso per gli utenti e offrire ai merchant uno strumento che favorisca fidelizzazione e relazione. Il tutto sostenuto anche dal programma Satispay Punti, pensato per premiare gli acquisti ricorrenti.
Dal punto di vista di TicketOne, come evidenziato da Giorgio Aretino, responsabile dell’e-commerce e del marketing online, si tratta di un’evoluzione naturale della propria strategia digitale. L’obiettivo è garantire agli utenti un’esperienza di acquisto sempre più semplice e adatta anche ai gusti delle nuove generazioni, in particolare la Gen Z, abituata a soluzioni smart e veloci.
TicketOne fa parte del gruppo europeo CTS Eventim, tra i leader del settore, mentre Satispay consolida la propria presenza nel mondo dei pagamenti digitali, con oltre 400.000 esercizi affiliati in Italia e una strategia sempre più orientata alla crescita europea.