lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeNewsSamsung porta l’AI sui Galaxy Watch per rilevare l’insufficienza cardiaca

Samsung porta l’AI sui Galaxy Watch per rilevare l’insufficienza cardiaca

Samsung ha annunciato una novità importante per il settore dei wearable: i suoi Galaxy Watch potranno presto individuare i segnali dell’insufficienza cardiaca grazie all’intelligenza artificiale. Una funzionalità che amplia il ruolo degli smartwatch, nati come semplici strumenti per notifiche e fitness, oggi sempre più orientati al monitoraggio della salute.

L’AI per individuare la disfunzione sistolica ventricolare sinistra

La nuova tecnologia permetterà ai Galaxy Watch di rilevare la Disfunzione Sistolica Ventricolare Sinistra (LVSD), una condizione che riduce la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente e che rappresenta uno dei principali indicatori precoci dell’insufficienza cardiaca. Spesso asintomatica, la LVSD è difficile da diagnosticare senza esami clinici specifici, ma un’identificazione tempestiva può ridurre in modo significativo il rischio di ospedalizzazione e mortalità.

Per raggiungere questo traguardo, Samsung ha collaborato con Medical AI, azienda coreana specializzata nell’analisi ECG. Il suo algoritmo, già operativo in oltre 100 ospedali in Corea del Sud, analizza ogni mese circa 120.000 pazienti tramite elettrocardiogrammi a 12 derivazioni. Samsung ha adattato tale tecnologia per i propri orologi, integrandola con i sensori PPG già presenti nei modelli attuali. La funzione ha ottenuto l’approvazione del Ministero coreano per la sicurezza alimentare e farmaceutica, rendendo Samsung la prima azienda al mondo a introdurre il rilevamento della LVSD su un dispositivo consumer.

Una funzione di benessere, non diagnostica

Per ora, la nuova capacità dei Galaxy Watch non sarà classificata come strumento medico, ma come funzione di benessere generale. Ciò indica che Samsung non intende, almeno nell’immediato, richiedere l’autorizzazione della FDAstatunitense, a differenza di concorrenti come Apple e Google, che hanno già ottenuto certificazioni per il monitoraggio di parametri come ossigeno nel sangue, pressione e ritmo cardiaco.

Non sono ancora state comunicate le tempistiche di rilascio o i modelli compatibili, ma è plausibile che i recenti Galaxy Watch 8, presentati a luglio, saranno tra i primi a ricevere l’aggiornamento.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy