lunedì, Settembre 1, 2025
HomeNewsLuna di sangue: come vedere lo spettacolo dell’eclissi totale del 7 settembre...

Luna di sangue: come vedere lo spettacolo dell’eclissi totale del 7 settembre 2025

La sera di domenica 7 settembre 2025 il cielo regalerà uno degli spettacoli astronomici più suggestivi: un’eclissi totale di Luna, che tingerà il nostro satellite di un caratteristico colore rossastro, da cui il nome di “luna di sangue”.

Perché la Luna diventa rossa

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non basta una semplice Luna piena per assistere a un’eclissi. Come spiegato dall’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope, è necessario un allineamento quasi perfetto tra Sole, Terra e Luna. Quando il nostro satellite entra completamente nel cono d’ombra della Terra, la luce solare diretta viene oscurata. L’atmosfera terrestre, però, continua a deviare verso la Luna una piccola parte della radiazione, in particolare quella rossadello spettro elettromagnetico, che penetra più facilmente attraverso la coltre atmosferica. È questo meccanismo che dona alla Luna la tipica colorazione rame, tanto affascinante da conquistare anche chi osserva l’evento per la prima volta.

Tempistiche e visibilità in Italia

Secondo i dati della NASA, il primo contatto con l’ombra avverrà alle 18:27, con l’inizio della totalità fissato per le 19:30. Il momento di massimo splendore arriverà alle 20:12, mentre la fase di eclissi totale terminerà alle 20:52. L’evento sarà visibile dall’Italia nella prima parte della notte, con la Luna posizionata nella costellazione dell’Acquario.

Le differenze regionali saranno legate al tramonto del Sole. Al Sud-Est, come in Puglia, la Luna sarà già ben visibile dalle 19:30, permettendo di godersi l’intero fenomeno. Al Nord-Ovest, invece, la visibilità inizierà più tardi, attorno alle 19:45, quando il satellite sarà già parzialmente eclissato.

Come osservare l’eclissi

Il consiglio principale è scegliere un punto di osservazione con orizzonte libero verso est, dato che la Luna sarà ancora piuttosto bassa al momento del massimo. Non sono necessari strumenti particolari: l’eclissi si può ammirare anche a occhio nudo. Chi volesse un’esperienza più dettagliata può utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio, che permettono di cogliere meglio le sfumature di colore e i contrasti della superficie lunare durante la fase di totalità.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy