Con l’aggiornamento a iOS 18.3, Apple ha deciso di rendere Apple Intelligence attiva di default su tutti i dispositivi compatibili. Questo significa che gli utenti non dovranno più attivare manualmente le funzioni AI: saranno già pronte all’uso subito dopo l’installazione dell’update o l’acquisto di un nuovo iPhone.
Questa scelta segna un passo importante per l’azienda di Cupertino, che continua a integrare l’intelligenza artificiale nel proprio ecosistema con l’obiettivo di rendere i suoi dispositivi più smart e intuitivi. Tuttavia, non tutti hanno accolto con entusiasmo questa novità.
Come disattivare Apple Intelligence
Chi preferisce non utilizzare Apple Intelligence può comunque disattivarla in pochi passaggi:
- Aprire le Impostazioni;
- Andare alla sezione Apple Intelligence & Siri;
- Disattivare l’opzione relativa all’AI.
È importante ricordare che Apple Intelligence non è disponibile su tutti i dispositivi. Il supporto è limitato ai modelli più recenti, tra cui:
- iPhone 16 (quando verrà rilasciato) e iPhone 15 Pro / Pro Max;
- iPad e Mac con chip M1 o successivi.
Chi utilizza un dispositivo meno recente non noterà alcuna differenza con questo aggiornamento.
Critiche e problemi con Apple Intelligence
Nonostante Apple stia spingendo sempre più sulla sua intelligenza artificiale, molti utenti continuano a mettere in dubbio la reale utilità di Apple Intelligence. Alcune funzionalità sono state criticate per la loro scarsa precisione o per la mancanza di reale innovazione rispetto a quanto già offerto da concorrenti come OpenAI o Google.
Un esempio eclatante è il sistema di riassunti delle notifiche, che ha sollevato diverse polemiche. In alcune situazioni, i riassunti generati dall’AI distorcevano il contenuto dei messaggi, creando confusione tra gli utenti. Le critiche sono state così forti che persino la BBC ha segnalato il problema, spingendo Apple a intervenire con delle correzioni nell’ultima beta.
Il futuro di Apple Intelligence
Con iOS 18.3, Apple sta chiaramente puntando su una diffusione capillare dell’AI nel suo ecosistema. Tuttavia, affinché Apple Intelligence diventi davvero un punto di forza, sarà fondamentale migliorare la qualità delle risposte fornite dall’AI e rendere le sue funzionalità più concrete nella vita quotidiana degli utenti.
Per ora, l’attivazione automatica su tutti i dispositivi compatibili è un segnale chiaro: Apple crede fortemente nel suo progetto e non ha intenzione di rallentare. Resta da vedere se gli utenti la penseranno allo stesso modo.