Samsung ha lasciato intendere già da tempo che qualcosa di nuovo si stava preparando nel mondo dei pieghevoli. Dopo anni di dominio con la linea Fold e Flip, l’azienda sembra ora pronta a compiere un ulteriore passo avanti: il primo tri-fold, un dispositivo capace di piegarsi in tre sezioni, potrebbe arrivare entro la fine del 2025.
L’ipotesi ha cominciato a farsi concreta in occasione dell’evento Galaxy Unpacked dello scorso gennaio, quando un breve teaser mostrato durante la presentazione della serie Galaxy S25 ha fatto nascere i primi sospetti. A rafforzare l’idea ci ha pensato poi un’animazione nascosta nel codice della One UI 8.0, che mostrava un meccanismo di piegatura inedito. Un chiaro riferimento a un nuovo formato, mai visto finora su un prodotto commerciale.
Nome quasi ufficiale e conferma diretta da TM Roh
Subito dopo l’evento, è stato TM Roh, presidente della divisione Mobile di Samsung, a confermare che il progetto tri-fold è reale e in fase di perfezionamento. Nessun dettaglio sulla scheda tecnica, ma la finestra temporale è stata chiarita: il nuovo dispositivo arriverà entro la fine del 2025. Per quanto riguarda il nome, ufficialmente non c’è ancora una decisione definitiva. Ma qualcosa si muove.
Secondo quanto riportato da GalaxyClub, Samsung avrebbe depositato il marchio Galaxy Z TriFold in Corea del Sud. Un segnale che lascia pensare non solo alla scelta del nome, ma anche alla possibilità che venga lanciata una nuova sottolinea all’interno della famiglia Galaxy Z.
Codici interni, prototipi e mercati selezionati
Il dispositivo è identificato internamente con il nome in codice Q7M e il numero di modello SM-F968, una sigla che suggerisce una certa vicinanza al Galaxy Z Fold7, indicato come Q7. Tutto lascia intendere che il tri-fold sarà un’evoluzione diretta dei modelli attuali, con un approccio più sperimentale. Per questo, almeno inizialmente, verrà prodotto in quantità limitate e distribuito solo in alcuni mercati selezionati.
Il design richiamerebbe i prototipi Flex G e Flex S mostrati da Samsung nel 2022, ciascuno con configurazioni di apertura differenti. A distanza di tre anni, quelle idee sembrano finalmente pronte a trasformarsi in un prodotto finito. Non resta che attendere l’annuncio ufficiale.