mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeNewsEclissi domani 29 marzo: ecco come guardarla durante la mattinata

Eclissi domani 29 marzo: ecco come guardarla durante la mattinata

La mattina del 29 marzo 2025 il cielo ci regalerà un evento affascinante: un’eclissi solare parziale, visibile da diverse zone dell’emisfero settentrionale. Un fenomeno che, pur non essendo totale, offre comunque uno spettacolo suggestivoper chi ama osservare il cielo e i movimenti celesti.

Il Sole con le “corna”: l’effetto ottico che sorprende all’alba

Durante l’eclissi, la Luna coprirà parzialmente il disco solare, creando la classica forma a mezzaluna. In alcune zone dove l’evento coinciderà con l’alba, sarà possibile assistere a uno degli effetti più curiosi legati a questi fenomeni: le “corna del diavolo”, un gioco di luci e ombre che si verifica quando la falce di Sole appena visibile sembra formare due punte luminose all’orizzonte. Un’immagine rara, da immortalare con le giuste precauzioni.

Dove sarà visibile e a che ora

L’eclissi sarà visibile in diverse regioni del Nord America, Europa e Asia. In Nord America l’evento coinciderà con le prime luci del giorno, mentre in Russia e Siberia sarà visibile al tramonto. In Europa, l’osservazione sarà più favorevole a metà mattinata.

Secondo la mappa della NASA, l’oscuramento massimo varierà a seconda della zona:

  • In Europa continentale, il Sole sarà coperto fino al 20%;

  • Negli Stati Uniti nordorientali, il valore salirà all’89%;

  • In alcune zone del Quebec, come Nunavik, si arriverà fino al 94%.

In Italia, l’eclissi sarà visibile in forma lieve, ma suggestiva: il picco si raggiungerà attorno alle 12:00, con una copertura parziale del Sole che regalerà comunque uno spettacolo da non perdere, nuvole permettendo.

Come osservare l’eclissi in modo sicuro

Guardare un’eclissi senza protezione adeguata può essere pericoloso per gli occhi, anche se il Sole è parzialmente coperto. Per questo motivo è fondamentale usare occhiali certificati ISO 12312-2:2015(E), pensati appositamente per l’osservazione solare. Chi non li possiede può ancora acquistarli online, ma è importante assicurarsi della qualità e dell’autenticità del prodotto.

Per chi desidera fotografare l’eclissi, l’uso di filtri solari per obiettivi è essenziale. Anche la fotocamera di uno smartphone può essere usata, ma solo con protezioni adeguate. In mancanza di filtri professionali, si può utilizzare la pellicola protettiva di un vecchio paio di occhiali da eclissi (se ancora integra), applicata davanti all’obiettivo. Ma attenzione: mai guardare il Sole direttamente, nemmeno per puntare la fotocamera.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy
Abilita Notifiche Ok No grazie