Il Governo italiano ha introdotto per il 2025 il Fondo Dote per la Famiglia, conosciuto anche come bonus sport, con una dotazione di 30 milioni di euro. L’obiettivo è supportare la genitorialità e contribuire al pagamento delle attività sportive e ricreative svolte da minori tra i 6 e i 14 anni al di fuori dell’orario scolastico.
Il bando resterà aperto fino al 31 ottobre 2025 alle ore 12:00, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento delle risorse.
Requisiti e importo del contributo
Il bonus può essere richiesto solo dalle famiglie con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e con figli a carico nella fascia di età prevista. Sono escluse le famiglie che già beneficiano di agevolazioni simili concesse da enti regionali, provinciali o comunali.
Il contributo consiste in 300 euro per ogni figlio, con un massimo di due contributi per nucleo familiare. L’importo copre l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o di un’attività ricreativa che rispetti i seguenti requisiti:
-
si svolga almeno due volte a settimana;
-
abbia una durata minima di sei mesi;
-
sia organizzato da ASD, SSD, ETS o ONLUS riconosciuti.
Il contributo sarà erogato direttamente all’ente che organizza il corso. Se il costo dovesse superare i 300 euro, la famiglia pagherà solo la differenza.
Modalità di richiesta e vincoli
Per fare domanda è necessario accedere alla piattaforma dedicata utilizzando SPID o CIE. È richiesta l’autocertificazione dell’ISEE minorenni in corso di validità. Va presentata una domanda distinta per ciascun figlio.
Il contributo verrà assegnato in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento fondi. L’attività dovrà iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. Se il minore sarà assente a più del 30% delle lezioni, la famiglia dovrà restituire l’importo erogato.