Il primo trimestre fiscale del 2025 si chiude con numeri eccellenti per Spotify, che continua a consolidare la propria posizione nel mercato globale dello streaming musicale. La piattaforma svedese ha infatti registrato un incremento di 5 milioni di abbonati Premium da gennaio a marzo, raggiungendo quota 268 milioni di utenti paganti, con una crescita su base annua del 12%.
Utenti e ricavi in aumento
Il dato più impressionante riguarda il totale degli utenti attivi mensili, che ora tocca i 678 milioni. Di questi, 423 milioni utilizzano un piano gratuito con pubblicità, mentre la restante parte usufruisce di un abbonamento a pagamento. Nonostante una lieve discrepanza numerica — legata con ogni probabilità a metodologie di conteggio interne —, la crescita è evidente e conferma il trend positivo del servizio.
Anche sul piano finanziario, Spotify ha conseguito risultati notevoli. L’utile operativo trimestrale ha raggiunto i 509 milioni di euro, mentre i ricavi sono saliti a 4,2 miliardi di euro, equivalenti a circa 4,8 miliardi di dollari. Si tratta di cifre che mostrano chiaramente la maturità del modello di business, ormai in grado di generare profitti consistenti e continui.
Un vantaggio solido sulla concorrenza
A dispetto delle critiche ricorrenti sul tema dei compensi agli artisti, Spotify resta leader indiscusso nello streaming musicale. La piattaforma gode di un vantaggio rilevante rispetto ai concorrenti, grazie a una base utenti ampia e a una struttura capace di monetizzare sia l’ascolto gratuito sia quello a pagamento.
Voci su un aumento dei prezzi
Intanto, secondo alcune indiscrezioni circolate nelle ultime settimane, Spotify starebbe valutando un aumento dei prezzi degli abbonamenti individuali in diversi Paesi, Italia inclusa. Il rincaro previsto si aggirerebbe intorno a 1 euro al mese, con entrata in vigore nell’estate 2025. Anche se la notizia non è stata ancora confermata ufficialmente, sarebbe coerente con la strategia di rafforzamento economico dell’azienda.
Il successo attuale di Spotify sembra dunque destinato a proseguire, con nuove sfide e ulteriori margini di crescitaall’orizzonte.