giovedì, Aprile 24, 2025
HomeNewsMeta, CEO di Instagram contro Mark Zuckerberg: l'accusa è gravissima

Meta, CEO di Instagram contro Mark Zuckerberg: l’accusa è gravissima

Durante una lunga testimonianza nel processo intentato dalla Federal Trade Commission per costringere Meta a scorporare Instagram e WhatsApp, Kevin Systrom, co-fondatore della popolare app fotografica, ha lanciato pesanti accuse nei confronti di Mark Zuckerberg. Secondo quanto emerso in aula, il CEO di Meta avrebbe limitato deliberatamente la crescita di Instagram per proteggere l’engagement di Facebook.

Un racconto carico di tensione

Systrom, sul banco dei testimoni per circa sei ore, ha raccontato di come, nel corso degli anni successivi all’acquisizione da parte di Meta, Instagram sia stata penalizzata nelle risorse e ostacolata nelle decisioni strategiche. Le sue parole dipingono Zuckerberg come un leader geloso e tirchio, che non avrebbe permesso a Instagram di esprimere il suo pieno potenziale per evitare la concorrenza interna con Facebook.

Il co-fondatore ha anche ricordato le tensioni con l’azienda madre che lo hanno spinto, insieme a Mike Krieger, altro co-fondatore, a dimettersi nel 2018. Entrambi erano sempre più frustrati dalle interferenze di Zuckerberg nella gestione quotidiana della piattaforma.

Instagram sarebbe potuta crescere da sola?

Uno dei passaggi più significativi della deposizione è legato alla convinzione di Systrom che, anche senza l’acquisizione da parte di Meta, Instagram avrebbe comunque avuto successo. Questa dichiarazione contraddice apertamente quanto sostenuto dallo stesso Zuckerberg pochi giorni prima, secondo cui Instagram non sarebbe mai diventata un colosso dei social senza il supporto di Facebook.

A supporto della tesi di Systrom, è stato mostrato in aula un grafico interno del 2018: i dati rivelavano come le funzionalità di integrazione tra Instagram e Facebook (notifiche incrociate, cross-posting ecc.) abbiano favorito la crescita di Instagram, mentre l’impatto su Facebook è stato neutro.

Le dichiarazioni del co-fondatore sembrano rafforzare l’idea, sostenuta dalla FTC, che Meta abbia agito in modo anticoncorrenziale. E che, forse, Instagram avrebbe potuto percorrere una strada molto diversa se fosse rimasta indipendente.

RELATED ARTICLES
OFFERTE E COUPON

CLICCA QUI

Most Popular

Privacy Policy
Abilita Notifiche Ok No grazie