Apple ha avviato la distribuzione della prima developer beta di iOS 26.2, un aggiornamento che amplia le possibilità di personalizzazione introdotte con iOS 26 e 26.1. Dopo aver completato il rollout stabile della versione precedente, l’azienda di Cupertino ha subito iniziato a testare questa nuova release, che introduce miglioramenti visibili per Liquid Glass, Salute, Podcast e Apple News.

La novità più evidente riguarda il Liquid Glass, il design traslucido introdotto con iOS 26. Con la nuova beta, Apple aggiunge un cursore dedicato alla schermata di blocco che permette di regolare l’opacità dell’orologio in modo preciso, scegliendo tra livelli completamente trasparenti o più marcati. È un passo avanti rispetto alle due sole opzioni “chiaro” e “tinto” della versione precedente e consente una personalizzazione più accurata della Lock Screen.

Miglioramenti per News, Podcasts e Promemoria

L’app Apple News riceve un’interfaccia più ordinata: nella parte superiore sono stati aggiunti nuovi pulsanti per navigare rapidamente tra Cibo, Politica, Giochi enigmistici e Sport, che ora si sposta dal basso alla sezione superiore. Compaiono inoltre un tasto di ricerca e una scheda Following per gestire in modo più intuitivo i contenuti seguiti.
Anche Apple Podcasts ottiene un aggiornamento significativo. Gli episodi ricevono capitoli automatici generati dal sistema, senza intervento del creatore, così da semplificare la navigazione. Gli ascoltatori possono accedere ai podcast citati direttamente dal player o dalla trascrizione, oltre a visualizzare i link condivisi nella pagina dell’episodio. Queste funzioni vengono presentate con una nuova schermata introduttiva al primo avvio dell’app aggiornata.

L’app Promemoria integra ora la funzione di allarme sonoro collegata al sistema Orologio: selezionando “Urgente”, viene chiesto se si desidera sincronizzare l’avviso con gli allarmi e i timer, garantendo la notifica anche in modalità Focus.
Cambiano le fasce del punteggio del sonno
Con iOS 26.2 viene rivisto anche il Sleep Score collegato all’Apple Watch. Le fasce di valutazione ora sono: “Molto basso” (0-40), “Basso” (41-60), “OK” (61-80), “Alto” (81-95) e “Molto alto” (96-100). Apple spiega di aver aggiornato i parametri in collaborazione con la American Academy of Sleep Medicine, la National Sleep Foundation e la World Sleep Society, basandosi su oltre cinque milioni di notti registrate nello Apple Heart and Movement Study.
Infine, una piccola ma rilevante aggiunta: la Live Translation con AirPods sarà disponibile anche nell’Unione Europea a dicembre 2025. Se i test procederanno senza intoppi, il rilascio pubblico di iOS 26.2 è atteso entro la fine dell’anno.

