L’arrivo della serie Galaxy S26 è atteso per l’inizio del prossimo anno e, come spesso accade, le indiscrezioni iniziano già a delineare un quadro più chiaro dei futuri top di gamma Samsung. Tra le novità più interessanti spicca un dettaglio che accomunerà tutti i modelli: i prossimi smartphone saranno sensibilmente più sottili rispetto ai loro predecessori.
Galaxy S26 più sottile, ma con batterie più grandi
Secondo i primi rumor, il nuovo Galaxy S26 Pro, che dovrebbe prendere il posto del modello base, passerà da 7,2 mm a soli 6,7 mm di spessore. Una riduzione che diventa ancora più significativa se si guarda al presunto Galaxy S26 Edge, atteso a 5,5 mm, rispetto ai 5,8 mm del modello attuale. Non si tratterebbe soltanto di estetica: il telefono dovrebbe integrare una batteria più capiente da 4.200 mAh, superiore ai 3.900 mAh dell’S25, un aspetto che rende la scelta di assottigliare il design ancora più sorprendente.
Anche il Galaxy S26 Ultra subirà una “cura dimagrante”, passando da 8,2 mm a 7,8 mm, pur restando il modello più imponente della gamma.
Linee più morbide e nuovo modulo fotografico
Il design del Galaxy S26 Ultra dovrebbe introdurre anche linee meno spigolose e un modulo fotografico ridisegnato, segno che Samsung intende rinfrescare l’estetica senza stravolgerla. L’obiettivo è unire eleganza e praticità, con un look più armonioso e coerente con la direzione intrapresa negli ultimi anni.
Il ritorno della corsa alla sottigliezza
Per anni la sottigliezza degli smartphone è stata un elemento di marketing centrale, poi messo in secondo piano dall’arrivo di batterie più grandi e fotocamere più potenti. Con la serie Galaxy S26 sembra che Samsung voglia riportare questo tema in primo piano, soprattutto in vista della sfida diretta con Apple, che con il prossimo iPhone 17 Air punterà a un profilo altrettanto ridotto.
Se le anticipazioni troveranno conferma, la serie Galaxy S26 si candida a diventare non solo la più sottile mai prodotta da Samsung, ma anche un punto di riferimento in termini di equilibrio tra prestazioni, autonomia e design.