Il progetto Vision Pro 2 potrebbe essersi fermato prima del previsto. Secondo quanto riportato da Bloomberg e The Information, Apple avrebbe deciso di interrompere lo sviluppo dei nuovi visori della linea Vision, compreso il Vision Air, per concentrare gli sforzi su una nuova categoria di prodotti: gli occhiali intelligenti. Una scelta che segna un cambio di strategia netto, dettato dal rallentamento della domanda e da risultati inferiori alle aspettative.
Quando il Vision Pro fu presentato nel 2023, venne descritto come l’inizio di una nuova era per l’azienda, quella dello spatial computing, con l’obiettivo di portare esperienze digitali tridimensionali nel quotidiano. L’ambizione era enorme, ma il visore, venduto a 3.499 dollari, non ha mai davvero decollato. Le vendite sono calate rapidamente e, secondo fonti interne, Cupertino avrebbe già ridimensionato la roadmap pluriennale che prevedeva nuovi modelli entro la fine del decennio.
A confermare la perdita di slancio, ci sarebbero anche le segnalazioni provenienti dalla filiera produttiva: scorte accumulate, domanda più bassa del previsto e un ritmo di produzione rallentato. In alcuni mercati, tra cui l’Italia, il visore non è mai arrivato ufficialmente.
Il Vision Air e il passaggio agli occhiali del futuro
Il Vision Air avrebbe dovuto rappresentare la risposta più leggera e accessibile al modello Pro, con un prezzo ridotto del 50% e un peso inferiore del 40%. Il progetto, però, non avrebbe raggiunto l’equilibrio tra costi, prestazioni e design, spingendo Apple a sospendere lo sviluppo.
Le energie del team si sarebbero quindi spostate su un obiettivo diverso: occhiali smart pensati per un utilizzo quotidiano, meno invasivo e più vicino al concetto di accessorio tecnologico. L’idea è quella di creare un dispositivo capace di integrare funzioni di realtà aumentata, ma senza l’ingombro di un visore. Un prodotto più discreto, adatto a un pubblico più ampio, e soprattutto più coerente con la visione di Apple a medio termine.
Nel frattempo, alcune fonti citano un possibile aggiornamento minore del Vision Pro, atteso già nelle prossime settimane. Potrebbe però trattarsi solo di un ultimo restyling, destinato a chiudere definitivamente il capitolo dei visori prima dell’arrivo della nuova generazione di prodotti indossabili.
La prossima scommessa di Cupertino
La decisione di mettere in pausa i visori Vision riflette un cambiamento nella strategia dell’azienda: meno focus su dispositivi sperimentali, più attenzione verso soluzioni indossabili e quotidiane, in grado di combinare realtà aumentata e intelligenza artificiale.
Apple sembra quindi pronta ad aprire una nuova fase, puntando su una tecnologia più umana, leggera e sostenibile, che possa entrare con naturalezza nella vita di tutti i giorni. Se la scommessa avrà successo, gli occhiali smartpotrebbero diventare ciò che il Vision Pro non è mai riuscito a essere: un vero prodotto di massa.