Il Redmi Note 15 Pro Plus si appresta a diventare il primo smartphone del marchio a supportare la connettività satellitare, una funzione che va ben oltre il classico GPS. Secondo quanto riportato da un leaker attivo su Weibo, il dispositivo sarà in grado di inviare e ricevere messaggi di testo sfruttando la rete di satelliti BeiDou, pensata per funzionare anche in assenza di segnale cellulare.
Il dettaglio emerge da un documento di certificazione CMIIT (China Ministry of Industry and Information Technology), che menziona esplicitamente la possibilità di trasmettere SMS via satellite per il modello identificato dal codice 25104RADAC. L’integrazione di questa funzione in uno smartphone della serie Note segna un momento significativo per Redmi, trattandosi di una gamma storicamente legata alla fascia media, non alla sperimentazione avanzata.
Un salto tecnologico nella fascia media
La connettività satellitare rappresenta una risorsa utile soprattutto in scenari di emergenza o in contesti in cui le reti tradizionali risultano assenti o compromesse: aree remote, montagne, deserti o situazioni post-catastrofi naturali. Al momento non è chiaro se questa funzione verrà mantenuta anche nelle versioni destinate al mercato globale, ma le probabilità non sembrano elevate, considerando che la rete BeiDou è fortemente radicata in ambito cinese.
Parallelamente, sono emerse anche nuove informazioni sulle specifiche tecniche del dispositivo. Il display presenterà cornici simmetriche su tutti i lati e una risoluzione “1,5K”, stimata attorno ai 1200 pixel sul lato corto. Il chip scelto è il recente Snapdragon 7s Gen 4, soluzione che garantisce buone prestazioni per un prodotto di fascia media superiore.
Il comparto fotografico sarà composto da due sensori da 50 MP, uno principale e uno dedicato allo zoom ottico. La batteria si preannuncia particolarmente generosa, con una capienza compresa tra 7.000 e 7.999 mAh, una soglia molto rara anche tra gli smartphone più ingombranti.
Il Redmi Note 15 Pro Plus sembra quindi combinare tecnologia d’avanguardia e attenzione alla durata, portando in dote innovazioni che, fino a poco tempo fa, erano riservate esclusivamente ai dispositivi premium.