Secondo le anticipazioni riportate da Mark Gurman, Apple avrebbe deciso di mettere in pausa le grandi rivoluzioni estetiche e concentrare gli sforzi su un lavoro più profondo: ripulire il sistema e riportare iPhone, iPad e Mac a un livello di stabilità all’altezza delle aspettative. Dopo l’impatto visivo di iOS 26, caratterizzato dal nuovo stile Liquid Glass, la piattaforma ha mostrato diversi problemi che gli utenti hanno segnalato con insistenza, spingendo Apple a programmare un intervento mirato con iOS 27.
Le priorità riguardano la correzione di bug e comportamenti anomali che negli ultimi mesi hanno creato disagi anche nelle operazioni più semplici. Tra le criticità più ripetute emergono lo scaricamento rapido della batteria, i glitch grafici durante la navigazione, episodi di surriscaldamento, instabilità della tastiera e piccoli blocchi intermittenti. iOS 27, nelle intenzioni di Apple, dovrà intervenire su questo quadro, eliminando il codice superfluo e migliorando le prestazioni di base senza puntare su funzioni appariscenti.
Un sistema più solido per sostenere AI e dispositivi futuri
Secondo quanto si apprende, Apple considera questa fase cruciale anche per i progetti hardware in lavorazione. L’azienda sta preparando tecnologie più complesse, come l’interfaccia dei futuri iPhone pieghevoli, che richiederà animazioni fluide e un sistema perfettamente ottimizzato. Allo stesso tempo, l’evoluzione delle funzioni di intelligenza artificiale, tra cui il nuovo Siri e il progetto interno chiamato Veritas, richiede una base software molto più efficiente.
In questo periodo, la concorrenza ha accelerato sull’integrazione dell’AI mantenendo piattaforme relativamente stabili. Google, con i recenti aggiornamenti dei Pixel e lo sviluppo continuo di Gemini, rappresenta un riferimento evidente. Per restare competitiva, Apple avrebbe quindi deciso di correggere prima le fondamenta del sistema operativo, così da sostenere senza problemi le funzioni più avanzate.
Meno effetti speciali, più affidabilità quotidiana
La scelta di dedicare un anno a migliorare stabilità e prestazioni potrebbe sembrare meno entusiasmante rispetto ai normali cicli di rilascio, ma si tratta di un intervento che molti utenti aspettavano. Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le segnalazioni di iPhone più caldi del solito anche durante la navigazione web, di micro-blocchi nelle animazioni e di una batteria che tende a calare più rapidamente.
Con iOS 27 Apple vuole tornare a un approccio più essenziale, simile a quello che caratterizzò l’aggiornamento Snow Leopard nel 2009: un sistema più leggero, stabile e coerente, pensato per eliminare le fragilità accumulate nel tempo e ripristinare quella sensazione di continuità che per anni ha contraddistinto i prodotti della casa di Cupertino.

